Valore Nutrizionale del Salmone: Un Superfood per la Tua Salute

Il termine salmone designa diverse specie di pesci appartenenti alla famiglia dei Salmonidae. Il salmone è un pesce d’acqua dolce e marina ed è tipico dei mari freddi del Nord (Norvegia, Svezia, Canada). Il salmone atlantico (Salmo salar) è il più diffuso sul mercato e l’unica specie autoctona nel continente europeo. Le sue caratteristiche possono variare a seconda di numerosi fattori.

Perché ci piace così tanto il salmone e quali sono i motivi per cui è un cibo così salutare? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, conoscendo meglio le specifiche qualità e proprietà del salmone. Inoltre, ti suggeriremo tanti modi per cucinarlo in modo prelibato, fra cui le selezioni di porzioni già pronte firmate Fine Food Group, lo specialista del food delivery per il tuo ristorante e la tua tavola calda.

Le Proprietà Nutrizionali del Salmone

Il salmone è un pesce dalle carni gustose, ricco di vitamine, acidi grassi omega-3 e sali minerali. Rientra tra i pesci grassi. Da un punto di vista prettamente nutrizionale, il salmone appartiene al 1° gruppo degli alimenti utili per il nostro fabbisogno quotidiano, poiché ricco di proteine di tipo biologico, come tutti i prodotti di pescato. Il salmone, nella fattispecie, contiene altissime percentuali di grassi polinsaturi Omega 3 e 6, utili a contrastare il colesterolo dannoso nel sangue. Contiene inoltre anche vitamine e sali minerali.

In natura, solo alcune varietà di pesce, come lo sgombro, le alici (o acciughe) e il caviale, sono ancora più ricche di Omega 3 e 6, mentre nel mondo vegetale soltanto l’olio di mandorle ne è altrettanto ricco: è un vero superfood ricco di grassi polinsaturi.

Il salmone è ricco di vitamine A, B, C, D ed E, quattro elementi benefici per la salute di occhi, pelle e sistema immunitario. Nello specifico, le vitamine D ed E sono un booster d’idratazione e di giovinezza per la pelle.

Leggi anche: Tendenze Unghie Estive

Sali Minerali Essenziali

Questo pesce così ricco di benefici, contiene al suo interno un altissimo concentrato di sali minerali, elementi vitali per il nostro fabbisogno quotidiano. Il calcio, ad esempio, è molto importante per la salute delle ossa, mentre il ferro e il magnesio sono utili soprattutto per le donne durante il periodo mestruale. Il salmone è, inoltre, una fonte naturale di fosforo e zinco, sali minerali utili per lo sviluppo dell’aspetto cognitivo, durante lo studio e la circolazione. Infine, il potassio: questo sale minerale contribuisce a donarci energia e idratazione durante tutta la giornata, così da sostenerci e supportarci nel nostro tran tran quotidiano.

  • Il fosforo è importante per la salute di ossa e denti.
  • Il selenio permette il buon funzionamento degli antiossidanti cellulari.
  • La vitamina B6 stimola le funzioni cerebrali e previene l’invecchiamento.
  • La vitamina B12 svolge un ruolo prezioso nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo.
  • La niacina (o vitamina B3) favorisce la circolazione, protegge la pelle e favorisce la digestione degli alimenti.

Calorie e Grassi nel Salmone

Il salmone è sicuramente un pesce ad alto contenuto di calorie, poiché ricco di lipidi e di proteine, ma la fortuna è che questo tipo di grassi sono bilanciati con quelli insaturi, come gli Omega 3 e 6. In poche parole, si tratta di grassi utili per il nostro corpo, facili da assimilare e che si trasformano velocemente in energia. Inoltre, il salmone è ricco di acido linoleico, utile per i tessuti e per la loro idratazione, di folina (efficace per l’assimilazione del ferro nel sangue), e di selenio, un sale minerale necessario per la salute del cervello e del sistema neuro-cognitivo. È completamente privo di fibre, quindi va integrato con frutta e verdura, alimenti con cui trova lo sposalizio ideale anche in fatto di gusto e di abbinamenti (come mango, papaja, avocado).

Come Integrare il Salmone nella Tua Dieta

Il salmone è, ovviamente, perfetto da consumare fresco, appena pescato. Questa tuttavia è una circostanza che può verificarsi piuttosto raramente, quindi sono stati messi a punto sistemi altamente garantiti di trattare il pescato in modo da non alterare le sue migliori qualità, conservandone la freschezza. Anzi, possiamo dire che i processi di abbattimento, a cui è sottoposto il salmone dei circuiti migliori, lo rende ancor più sicuro e ottimale. In questo modo, il salmone può essere tranquillamente consumato fresco, in tante ricette differenti, soprattutto in quelle esotiche come il sushi e le celebri poke, il piatto di origine hawaiana che spopola ormai anche alle nostre latitudini.

Fine Food Group, specialista nel food delivery di qualità per le attività di ristorazione, ha selezionato alcune specialità a base di salmone con cui arricchire i menu e rendere salutari e sfiziosi anche i panini e i finger food. Scopriamo insieme tutti i prodotti a base di salmone disponibili sullo shop online, fra cui burger, sticks, mini-porzioni, friggitoria e condimenti con cui farcire tortillas, fajitas e wraps.

Suggerimenti per la Cottura

Per evitare che i preziosi Omega 3, che tendono a dissolversi con il calore, vengano dispersi e per conservare inalterati i nutrienti, ottenendo il meglio dalle proprietà del salmone, si consiglia, in fase di cottura, di scottarlo leggermente senza cuocerlo quindi troppo a lungo.

Leggi anche: Tranci di Salmone: Ricetta Veloce

Prodotti a Base di Salmone di Fine Food Group

  • Smoked Salmon Burger: Burger di salmone caratterizzati da un leggero sentore affumicato, già pronti da grigliare per farcire panini e sandwich a base di pesce, o da servire al piatto con abbondante insalata fresca o verdure grigliate.
  • Salmon Burger Raw: Preparati di salmone norvegese crudo, pronti da scaldare sulla piastra. Si tratta di pesce selezionato e regolarmente abbattuto, di qualità, con cui preparare fish burger ma non solo, anche cotolette impanate, fillet of fish, insalate fresche o semplicemente delle bistecche per i bambini.
  • Salmon Portions: Porzioni a sticks di salmone crudo, già pulito e disossato. Viene porzionato e congelato sottovuoto, secondo le severe norme alimentari mondiali. Queste porzioni di salmone possono quindi essere consumata crude, in modalità sashimi, dopo un lento scongelamento, oppure possono essere scottate e mangiate così, semplicemente con un filo d’olio.
  • Pulled Salmon: Sfilacci di salmone tenerissimi e succosi, che si sciolgono in bocca, ideali come farcia per tacos, burritos, wraps e piadine di ogni sorta.

Come Includere il Salmone nel Tuo Ristorante

È molto semplice: rivolgendosi con fiducia a Fine Food Group! Con le preparazioni di salmone crudo, regolarmente abbattuto e congelato sottovuoto, e le nuggets fritte e impanante, puoi arricchire il menu di qualsiasi cucina. Ad esempio, in un ristorante messicano, con gli sfilacci già pronti di pulled salmon si possono preparare squisiti tacos, burritos, oppure tortillas, fajitas e tutte le preparazioni a base di farina di mais.

Salmone Selvaggio vs. Salmone d'Allevamento

I principali produttori sono Norvegia, Scozia, Irlanda. In tutti e tre i casi, si vedono metodi di allevamento del salmone abbastanza simili, che differiscono soltanto per un necessità di adattamento a condizioni climatiche variabili a causa della collocazione geografica. Per esempio, In Irlanda, non essendoci una costa riparata come in Norvegia, con i tipici fiordi, sono state adottate tecniche particolari, come le gabbie galleggianti ‘’off shore’’. Il ciclo di vita dei salmoni di allevamento varia dai 24-36 mesi in base alla taglia che si vuole ottenere (2-10kg) e alle temperature climatiche. L’allevamento è costituito da due fasi, atte a mimare il ciclo di vita del salmone selvatico. Si ha così un primo step condotto in acqua dolce, ed un secondo in mare, fino alla taglia commerciale.

Come molti pesci del nord, i salmoni presentano carni ricche di lipidi e proteine con bassissimi livelli di carboidrati. Per molte popolazioni i salmoni rappresentano un’importante fonte proteo-lipidica.

Entrambe le tipologie di prodotto, anche se molto diverse come alimentazione e ciclo di vita, sono buone fonti di acidi grassi polinsaturi. Come visibile dalle due tabelle, la composizione dei grassi è diversa. In più, il salmone di allevamento presenta valori più alti di grassi saturi e polinsaturi, con livelli più alti di omega 6 rispetto al selvatico. I livelli più alti di grassi nei salmoni allevati, sono dovuti al fatto che questi sono meno attivi di quelli wild e a causa della loro alimentazione. La dieta di un salmone allevato è molto più povera di omega 3 e più ricca di omega 6 e di grassi in generale.

Il salmone selvaggio ha una percentuale di omega 3 più alta se espressa sul tenore dei grassi totali.

Leggi anche: Come Preparare la Sbriciolata di Patate e Salmone

Astaxantina: Il Segreto del Colore del Salmone

Vi siete mai chiesti il motivo della tipica colorazione del salmone? Questa caratteristica deriva da un pigmento rosa-rosso chiamato astaxantina. L’astaxantina è un pigmento presente naturalmente in microalghe come Haematococcus pluvialis, nel lievito Phaffia rhodozym e in crostacei di cui si ciba il salmone. L’astaxantina ha una struttura simile al beta carotene (pro vitamina A) ed oltre a fornire la tipica colorazione al salmone, questo carotenoide, possiede anche proprietà farmacologiche: migliora la glicemica, diminuisce il colesterolo LDL, è un potente anti-infiammatorio e ha una buona capacità anti-ossidante (superiore forse alla stessa vitamina A). I mangimi degli allevamenti vengono arricchiti di questo pigmento proprio per richiamare al consumatore il colore naturale del salmone selvaggio.

Raccomandazioni sull'Assunzione di Omega-3

L’EFSA (european food safety authority) e la SINU (società italiana di nutrizione umana) raccomandano un’assunzione di almeno 250mg di EPA e DHA al giorno, al fine di mantenere la funzionalità cardiaca sufficiente per la salute cardiovascolare di adulti e bambini (1-2 anni + DHA 100 mg). È sufficiente consumare un quantitativo medio (100g) di salmone per soddisfare il fabbisogno minimo di EPA-DHA.

tags: #valore #nutrizionale #salmone

Post popolari: