Tranci di Salmone Surgelato al Forno: Una Ricetta Facile e Gustosa
Che gran bel piatto il salmone con patate al forno! Semplicissimo da fare, coreografico, gustoso e tanto profumato fa sempre la felicità di tutti, grandi e piccini.
Se avete ospiti a pranzo o volete realizzare per voi e per i vostri cari un secondo di pesce furbo e goloso questa è la ricetta che fa per voi. Perché furbo? Perché in un colpo solo otterrete secondo e contorno e nel frattempo che questi cuociono nel forno, potrete tranquillamente dedicarvi ad altro.
Il salmone è un jolly, un ingrediente versatile e saporito che si può cuocere e preparare in mille modi diversi, ma è forse nella sua semplicità che ritrova effettivamente la sua squisita essenza. Questo secondo con il salmone è anche abbastanza leggero perché si possono anche non aggiungere condimenti e le patate vanno a sostituire i carboidrati del pane o della pasta. Un piatto unico con il pesce dalle mille risorse!
La ricetta del salmone con patate è davvero incredibile, una volta fatta non la lascerete più! Potete completare in maniera elegante e raffinata il vostro menù di mare con gli spaghetti con le vongole o la pasta allo scoglio.
Salmone al forno un secondo piatto facile, gustoso, leggero e buonissimo ideale se siete a dieta ma anche se volete fare bella figura con poca fatica perché per fare il salmone al forno, come peraltro per il SALMONE GRATINATO AI PISTACCHI e per il SALMONE IN CROSTA bastano davvero pochi minuti di cottura e avrete un piatto saporito e buonissimo perfetto anche se avete ospiti a cena.
Leggi anche: Tranci di Salmone al Cartoccio: la ricetta facile
Ho preparato il salmone al forno nel modo più semplice possibile con rosmarino e limone ma potete anche preparare il SALMONE ALL’ARANCIA.
Come Cucinare il Salmone Surgelato al Forno
Come cucinare il salmone surgelato? Cosa cambia rispetto al salmone fresco? Una volta fatto scongelare il salmone, va trattato come se fosse fresco. Si può lasciare scongelare in frigo, fuori frigo o al microonde.
Fate scongelare il pesce e disponetelo in una pirofila o sulla placca da forno coperta da carta forno. Aggiungete qualche verdura tagliata a tocchetti, come patate e zucchine, qualche erba aromatica e un filo d'olio.
Fate scongelare i filetti di salmone surgelato mettendoli nel frigo normale qualche ora. Lavateli e asciugateli delicatamente con carta assorbente da cucina. Disponeteli in una teglia da forno.
Varianti e Consigli
Il salmone al forno è un grande classico con il quale non si sbaglia mai. Spesso, però, possono essere dei piccoli dettagli a fare la differenza. Può essere servito anche in un'occasione elegante, come un giorno di festa, perché il salmone è sempre molto gradito ed essendo quasi totalmente privo di spine, sarà molto apprezzato dai vostri commensali che gradiranno di certo.
Leggi anche: Salmone al Forno con Patate
Il letto di patate sottostante ai tranci, con il grasso che sarà rilasciato durante la cottura dal salmone, acquisterà notevole gusto e un profumino delizioso.
Sopra o intorno ai tranci di salmone potete aggiungere dei pomodorini o delle olive per dare un tocco di sapore in più al piatto. Volendo un’altra alternativa possibile sarebbe del salmone al forno con patate e pomodorini.
Anche la cottura al cartoccio potrebbe essere un’ottima idea. Per cucinare il salmone al cartoccio, disponete il filetto o il trancio di salmone al centro di un foglio di alluminio o di carta forno. Aggiungete olio EVO, un pizzico di sale, qualche fetta di limone, pepe rosa in grani e rosmarino per insaporire. Piegate il foglio di alluminio o la carta da forno e chiudetelo con uno spago, oppure avvolgendo su loro stesse le estremità. Infornate in forno preriscaldato a 200ºC per circa 30 minuti.
Salmone Gratinato al Forno
Il salmone al forno gratinato sarà perfetto sia per una cena in famiglia, anche per chi è a dieta dal momento che non contiene molti grassi, ma anche per occasioni più importanti. L’aspetto finale, grazie alla gratinatura dorata, rende questo secondo piatto davvero strepitoso. Cosa dire della preparazione? Semplicissima e alla portata davvero di tutti.
Per cucinare il salmone al forno gratinato, per prima cosa preparate la panatura mischiando un po' di pane grattugiato, del prezzemolo, dell'aglio e dell'olio d'oliva. Sciacquate i tranci di salmone, asciugateli con un foglio di carta assorbente e cospargeteli con un po' di panatura. Sistemate i tranci su una placca ricoperta di carta forno e infornate a forno già caldo a 200° C per circa 25 minuti.
Leggi anche: Salmone a Tranci: Ricette Facili
Potete realizzare la panatura in modo sempre diverso. Al posto del pepe nero, ad esempio, potete usare del peperoncino o della paprika piccante. Al posto del prezzemolo potete optare per altre erbe aromatiche a vostra scelta. Vi consiglio di dare sempre una nota di colore alla vostra panatura così da rendere il vostro salmone gratinato ancora più invitante.
Come preparare il salmone gratinato al forno:
- Preparare un salmone gratinato al forno è davvero facilissimo. In più, si tratta di un piatto davvero veloce da realizzare dal momento che la cottura in forno è molto rapida. La prima cosa da fare è dedicarsi agli ingredienti necessari per la panatura. Tritate finemente i due spicchi d’aglio e fate la stessa cosa con il prezzemolo. Aggiungete, quindi, su un piattino il pangrattato e via via tutti gli ingredienti che servono per aromatizzarlo, ovvero l’aglio ed il prezzemolo tritati, sale e pepe. Mescolate adesso aiutandovi con un cucchiaino, o direttamente con le mani, in maniera tale da ottenere un pangrattato perfettamente aromatizzato.
- Prendete adesso il vostro filetto di salmone e cospargetelo con la panatura appena realizzata. Pigiate con le mani in modo tale da far aderire perfettamente il pangrattato al salmone. Potete scegliere di realizzare una panatura più sottile oppure di aggiungere più pangrattato ed avere, quindi, un effetto gratinato più marcato a fine cottura. anche in questo caso scegliete in base al risultato che volete ottenere.
- Mettete in forno preriscaldato in modalità ventilata a 190°C per 15 minuti. Utilizzate la funzione grill negli ultimi minuti di cottura per avere una gratinatura ben dorata. Potete iniziare la cottura delle patate e circa a metà cottura aggiungere anche il filetto di salmone e terminare quindi la cottura. I pomodorini andranno lavati, ridotti a metà e disposti nella teglia insieme al salmone. A fin cottura avrete un piatto completo e buonissimo.
Salmone Selvaggio dell’Alaska: Un Tesoro Nutrizionale
Il salmone selvaggio dell’Alaska è reperibile fresco solo da maggio a ottobre durante la stagione della pesca autorizzata dallo Stato. E, se parliamo di proprietà, è bene sapere che il salmone selvaggio dell’Alaska è un pesce straordinario per la sua ricchezza di nutrienti e il suo apporto di proteine di alta qualità. Le sue carni sono fonte di acidi “beni” omega 3 e di importanti vitamine come la D, importante per la salute delle ossa e quelle del gruppo B. Inoltre contiene selenio, un altro alleato prezioso per la salute.
tags: #tranci #salmone #surgelato #al #forno #ricetta