Permesso Giornaliero di Pesca in Friuli Venezia Giulia: Come Ottenerlo
In Friuli Venezia Giulia (FVG), la licenza di tipo B per la pesca sportiva ha durata illimitata e può essere richiesta soltanto dai maggiorenni. È necessario inoltre portare sempre con sé, oltre alla licenza, il libretto delle catture.
Sul portale dell’Ente di tutela della pesca è possibile avere tutte le informazioni per chi è già pescatore e per chi vuole diventarlo. È possibile pagare online sul sito del ETPI Ente tutela Patrimonio ittico del FVG.
Informazioni Utili
- Licenza di tipo B: Durata illimitata, richiesta solo per i maggiorenni.
- Documenti necessari: Licenza di pesca e libretto delle catture.
- Ente di riferimento: ETPI (Ente tutela Patrimonio ittico del FVG).
- Pagamento online: Disponibile sul sito dell'ETPI.
Altre Regioni
Per completezza, ecco un breve riepilogo delle normative in altre regioni italiane:
- Abruzzo: Normative specifiche per minorenni e ragazzi tra i 14 e i 18 anni disponibili sul sito Urp della Regione Abruzzo.
- Basilicata: Necessaria licenza di pesca per tutti i corsi d'acqua non soggetti a vincoli. Modulo di richiesta disponibile online.
- Calabria: Distinzione tra licenza di pesca sportiva generale di tipo B, pesca sportiva senza mulinello e licenza per stranieri. Modulistica scaricabile online.
- Emilia Romagna: Licenza di pesca di tipo B (annuale) e C (30 giorni). Pesca gratuita per over 65 e minorenni. Pagamento online disponibile.
- Lazio: Informazioni su licenza di tipo B annuale, aree di pesca, costi e modalità di pagamento online disponibili sul sito della Regione Lazio.
- Liguria: Licenza di pesca di tipo B e sovrattassa di concessione regionale necessarie.
- Lombardia: Costo della licenza annua e tassa di concessione, valida anche per stranieri.
- Marche: Necessaria autorizzazione e licenza di pesca. Informazioni e modulistica disponibili sul sito della Regione.
- Molise: Licenza di tipo B per pescatori dilettanti con canna, tipo C per chi pesca senza mulinello, tipo D per stranieri. Rivolgersi agli uffici provinciali.
- Piemonte: Licenza di tipo B per la pesca con canna, tipo D per stranieri.
- Sardegna: Licenza di pesca di tipo B (5 anni) e tassa di concessione regionale. Pagamento online disponibile.
- Sicilia: Licenza di tipo B necessaria. Modulo da compilare disponibile presso le province.
- Toscana: Licenza di tipo B (annuale), C (15 giorni) e D (giornaliera per gare). Pagamento online disponibile.
- Trentino Alto Adige: Nella provincia di Trento, la licenza di pesca di tipo B è necessaria solo per chi ha bisogno di un permesso di pesca annuale. Nella provincia di Bolzano, la licenza di pesca di tipo B ha valenza decennale e comporta sempre la frequenza di un corso di abilitazione alla pesca.
- Umbria: Licenza di pesca di tipo B valida un anno, licenza trimestrale per residenti all’estero. Pagamento online disponibile.
- Valle d’Aosta: Oltre alla licenza di pesca di tipo B, serve un permesso rilasciato dal Consorzio regionale pesca. Per i permessi giornalieri o quindicinali, non occorre avere la licenza di pesca nazionale.
- Veneto: La Licenza di pesca di tipo B consente di pescare liberamente in tutto il territorio non soggetto a concessioni, diritti esclusivi di pesca e a zone bandite alla pesca.
Leggi anche: Trattamento dell'allergia alla pesca
Leggi anche: Associazione Pesca Sportiva: Dettagli
Leggi anche: Attrezzatura per la Pesca dei Totani
tags: #permesso #giornaliero #pesca #Friuli #Venezia #Giulia