Associazione Pesca Sportiva: Normativa e Guida Completa

Un'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è un'entità associativa senza scopo di lucro, il cui obiettivo principale è promuovere l'attività sportiva tra amatori, ovvero individui che non praticano tale attività a livello professionale. Fondamentale è l'istruzione e la didattica della disciplina sportiva per i principianti.

Cos'è un'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD)?

Un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è un’Associazione con finalità sportive che non persegue scopo di lucro. É quindi un’organizzazione fondata perché più persone si sono accordate per perseguire in modo stabile e continuativo il fine comune di gestire una o più attività sportive svolte in forma dilettantistica.

È regolata dalle disposizioni del Codice Civile relative alle associazioni riconosciute e non riconosciute e dall’art. Un’Associazione Sportiva Dilettantistica si può costituire in forma di Associazione riconosciuta o non riconosciuta con atto scritto nel quale deve essere indicata la sede legale. Come per le Associazioni, una Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è amministrata da un Organo direttivo eletto dall’Assemblea e risponde direttamente ad esso.

Come Costituire un'ASD: Passaggi Chiave

Vuoi scoprire come aprire una ASD? In questo articolo ti illustriamo tutti i passaggi necessari, a cominciare dalla costituzione dell'associazione sportiva dilettantistica per poi passare alla registrazione e all'affiliazione.

  1. Redazione di Statuto e Atto Costitutivo: Per dare vita ad una ASD bastano 3 associati che redigano e firmino lo statuto e l'atto costitutivo dell'associazione aggiornato alla riforma dello sport 2023. Si stabiliscono in questo modo l'attività sportiva da praticare nonché le regole sull'amministrazione e la gestione. Con la semplice firma di questi documenti l'associazione è costituita.

    Leggi anche: Trattamento dell'allergia alla pesca

  2. Richiesta del Codice Fiscale: Una volta costituita la ASD è necessario richiedere il codice fiscale all'Agenzia delle entrate per poter compiere ogni operazione (es. aprire il conto corrente, firmare contratti). Se si svolge attività commerciale in modo continuativo sarà invece obbligatorio aprire una partita IVA per associazione.

  3. Registrazione dell'Associazione: Una volta assegnato il codice fiscale oppure la p. IVA, entro 30 giorni dalla data di costituzione si dovrà registrare l'associazione per renderla conoscibile ai terzi.

  4. Affiliazione e Iscrizione al Registro: Ogni associazione sportiva è tenuta ad affiliarsi alla federazione sportiva di riferimento o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI (es. ENDAS, ACSI). Una volta confermata l'affiliazione, bisogna richiedere alla federazione o all'ente di promozione scelto di procedere all'iscrizione della ASD nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche che sostituisce il registro del CONI.

  5. Modello EAS: Si tratta di un modello che tutte le associazioni sono obbligate a presentare telematicamente entro 60 giorni dalla data di costituzione per comunicare alcuni dati di rilevanza fiscale.

Requisiti Fondamentali per un'ASD

È quindi fondamentale una corretta redazione dello statuto e dell'atto costitutivo che, oltre a rispettare tutte le prescrizioni legali e fiscali, dovranno prevedere le attività essenziali perchè l'associazione possa essere considerata una ASD. Come già specificato, l'associazione dovrà organizzare una scuola sportiva o dei corsi rivolti ad amatori e atleti dilettanti. Da precisare che l'attività sportiva svolta dovrà essere tra quelle previste nell'elenco delle discipline sportive riconosciute dal CONI.

Leggi anche: Pesca in Friuli Venezia Giulia: tutto sul permesso giornaliero

Tali requisiti sono l’assenza di scopo di lucro, che di fatto è già un requisito per essere Associazione Sportiva Dilettantistica, e lo svolgimento di un’attività d’interesse generale nel qual caso le attività sportive dilettantistiche.

Aspetti Fiscali e Vantaggi

La principale agevolazione, riguarda la non tassabilità dei corrispettivi ricevuti dai soci e tesserati per frequentare i corsi sportivi organizzati dall'associazione. In pratica, l'attività sportiva nei confronti dei soci è considerata non commerciale e per svolgerla non è necessario aprire Partita Iva.

L'associazione potrà quindi ricevere tali corrispettivi senza alcun obbligo fiscale, e con il solo dovere di rendicontazione tramite il bilancio annuale. Altro importante beneficio fiscale, riguarda la possibilità di corrispondere ai soci istruttori compensi per la loro attività.

Costi di Avvio

I costi per avviare un'associazione sportiva sono contenuti. Infatti, non sono previsti costi di costituzione considerato che i fondatori possono redigere e firmare in autonomia i documenti che consentono di dare vita all'ente sportivo. Solo nel caso in cui si voglia costituire una ASD riconosciuta (scelta poco utilizzata) andrà considerato l'onorario del notaio che in media è di €2.000. La richiesta del codice fiscale è gratuita, mentre la registrazione comporta il pagamento dell'imposta di registro di €200. Le no profit sportive sono invece esonerate dal versamento delle imposte di bollo. Per quanto riguarda l'affiliazione i costi variano in base alla federazione di riferimento o all'ente di promozione sportiva scelto.

Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche

Il Registro è lo strumento che il Consiglio Nazionale del CONI ha istituito per confermare definitivamente "il riconoscimento ai fini sportivi" alle associazioni/società sportive dilettantistiche, già affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva. Le associazioni/società iscritte al Registro saranno inserite nell'elenco che il CONI, ogni anno, deve trasmettere ai sensi della normativa vigente, al Ministero delle Finanze - Agenzia delle Entrate.

Leggi anche: Attrezzatura per la Pesca dei Totani

Tutti i dati presenti nella piattaforma del Registro nonché il caricamento della documentazione obbligatoria per l'iscrizione e per il rinnovo per le stagioni successive, devono essere trasmessi dagli Organismi di affiliazione tramite web services oppure protocollo SFTP. Rappresenta un'eccezione la modifica di alcuni dati contenuti nella scheda Anagrafica dell'applicativo. Le modifiche devono essere comunicate nei 30 gg.

Pesca Sportiva e Ricreativa in Mare: Comunicazione al MIPAAF

Il decreto MIPAAF del 6 dicembre 2010 per la promozione della rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare prevede che chiunque effettui la pesca a scopo sportivo o ricreativo in mare deve comunicare l’esercizio dell’attività al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il modulo con l’avvenuta registrazione deve essere portato con sé durante l’esercizio dell’attività di pesca.

Per chi avesse già effettuato in passato la Comunicazione, il rinnovo e la stampa della stessa è molto semplice. Successivamente si entra nuovamente nel portale selezionando Pesca, e dal menu a bandiera Comunicazione Pesca Sportiva. A questo punto appare una stringa con la propria «licenza» e alcuni pulsanti: verificare con Dettaglio se i dati sono corretti ed eventualmente aggiornarli con Modifica.

tags: #associazione #pesca #sportiva #normativa

Post popolari: